
L’unione fa la forza
è lo slogan di questa giornata celebrativa, ma è anche la direzione verso cui l’ortofrutta Made in Italy deve proseguire. Italia Ortofrutta è insieme alle OP per le sfide del futuro.
Spegne cinquanta candeline Italia Ortofrutta Unione nazionale, raggiungendo così un traguardo storico importante, festeggiato presso l’Hotel Aldrovandi a Roma, con un Convegno ed un Evento celebrativo tenutisi il 12 dicembre 2019.
Al Convegno erano presenti rappresentanti delle Organizzazioni Produttive associate, delle Associazioni di Categoria e delle Istituzioni Pubbliche, come il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali On. Teresa Bellanova e il Parlamentare Europeo e Vice-Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale On. Paolo De Castro.
Moltissimi i temi affrontati, ripercorrendo la storia di Italia Ortofrutta, analizzando il presente e tenendo fisso lo sguardo sul futuro del settore.
Italia Ortofrutta in numeri

OP

Produttori associati

Ettari coltivati

Miliardi € di V.P.C. annua
Gli Ospiti
- Teresa Bellanova (Ministero Agricoltura);
- Paolo de Castro (Parlamento Europeo);
- Ettore Prandini (Coldiretti);
- Dino Scanvino (CIA – Confederazione Italiana Agricoltori);
- Nicola Cilento (Confagricoltura);
- Franco Verrascina (Copagri);
- Giorgio Mercuri (ACI);
- Raffaele Borriello (ISMEA);
- Federico Vecchioni (Bonifiche Ferraresi);
- Angelo Benedetti (Unitec);
- Lorenzo Faregna (Federchimica Agrofarma);
- Carmine Pagnozzi (AssoBioplastiche);
- Claudio Dall’Agata (Consorzio Bestack).
Chiaramente presenti all’evento il Direttore di Italia Ortofrutta, Vincenzo Falconi, il Presidente Gennaro Velardo e il Presidente Onorario Gianni Petrocchi.
L’incontro celebrativo ha permesso di affrontare temi importanti.
L’impegno di Italia Ortofrutta
Il legame tra lo sviluppo dell’Unione Nazionale Italia Ortofrutta e la politica di sostegno al settore ortofrutticolo è stato ed è tuttora evidente.
L’Unione Nazionale Italia Ortofrutta è cresciuta insieme all’OCM, così come l’intero settore ortofrutticolo. E i risultati raggiunti sono frutto di una intuizione: creare un unico soggetto per il trasferimento in Italia degli indirizzi europei e trarre i beneci della politica di sostegno.
Oggi come ieri la missione principale dell’Unione Nazionale Italia Ortofrutta è organizzare il mondo della produzione in una logica di sistema e renderlo ancora più coerente con l’evoluzione e gli indirizzi europei.
Lo sguardo al futuro:
il sistema organizzato e
i grandi temi del settore agricolo

I punti chiave della nostra evoluzione:
1.
Imprese e OP
2.
Mercato
3.
Ambiente
Con alla base una politica pragmatica che parla
il linguaggio delle imprese.

IL SETTORE ORGANIZZATO IN ITALIA
SISTEMA O.P.
il 32% della superficie nazionale ortofrutticola 365.908 ha su 1.139.117 ha
il 51% della produzione ortofrutticola nazionale 12.140 su 23.837 (1.000 tons)
Il 56% della produzione ortofrutticola nazionale 6,41 su 11,52 (mld €)


Le sfide del mercato:
minacce e opportunità
In un nuovo contesto competitivo
che comprende:
Indeterminatezza dei mercati
Carenza di mercati di sbocco
Svantaggi competitivi e dumping
Cambiamenti climatici
Consumi stabili e prezzi input in aumento
E’ necessario un nuovo approccio
con il mercato:
Tornare ad interpretare meglio il mercato
Ridare valore al prodotto
Tutela dalle pratiche commerciali sleali
Visibilità per le O.P.
Dignità ed etica
Scarica il report completo e approfondisci:
– Il settore organizzato in Italia e in Europa
– Un nuovo approccio con il mercato
– Reciprocità e uniformità delle regole
– Scarsa marginalità
– Lavoro in agricoltura
– Ricerca e innovazione
– Qualità
– Ambiente e sostenibilità
– Come usare l’OCM
Scarica il report completo
“Il sistema organizzato e i grandi temi del settore agricolo“
a cura di Vincenzo Falconi